27 febbraio 2007

tanzania tips



Here are some travel tips about Tanzania collected in my recent trip. I used a lonely planet guidebook and I wrote some note only in case of lack or inaccurate information. Because infrastructures for independent travelers is quite limited, I guess these informations are suitable for other guidebooks too. Hope this helps.


Dar es Salaam
Is not so easy to find places serving beer. A good one is a bar near the fish market, on the seafront.
Jumheri Street is the road to go to eat. Sonny restaurant have good and various grilled meat. New passion restaurant serves beer and a meat-with-bananas stew. Kadri tea room is great for lunch with a llunch with a lot of Indian snacks (about 300 shillings) served with crushed coconut sauce.
I slept in safari inn, 20 USD double room with bathroom, good.
Arusha
At Scandinavian bus station it is safe to take a free pickup to meru house inn, the hotel is good too, it costs 10000 Tsh (the price listed is little bit more, but it’s easy to have a discount), but avoid Victoria Expeditions (ground floor) for safaris (car breakdowns and program shorted). Since Arusha at night is quite scary, near meru inn there are a change and an internet point.
Near there, Arusha backpackers hotel costs 5/10/15 USD s/d/tr, looks better, but restaurant is expensive. Meru house restaurant is cheaper but serves backpacker food.
For Tanzanian dinner style (grilled meat eaten by hands, waiters coming with hot water for hand washing before and after dining) go to Pama bar in Wachanga road (better by taxi).
During safari, other safari operators as Sunny Safaris and Safari Makers looked better. At least they have better equipment, newer cars and gave essential tips to our driver to repair our car.
Shorting programs affects all guided tours in Tanzania, cultural programs too (healer is not here, knife maker went at market, and so on).

Moshi
For accommodation, moshi backpacker hotel (ex Deville) looks good (4/8/12 dollars s/d/tr).
I went to a&a accommodation, 12000 tsh, good, no breakfast.
For food, East African Pub Inn have Tanzanian grill, lot of atmosphere, same road of a&a.
Hill restaurant serves cheap snacks for lunch (no beer, they are Muslim), if you don’t want to lunch with fruit in street stalls (pili-pili mango is great).
For sunset views of Kilimanjaro, take a beer at kindokoro hotel’s roof bar. His restaurant looks expensive, but has good atmosphere.
Lushoto
Is a very small town.
Tumaini hotel, good location, 17000 tsh, decent. There are two restaurants; one inside serves tourist food, one outside serves Tanzanian food, none of two serves beer.
Lushoto sun is not so good, but lets you bring beer from outside.
The best option to eat is near the bus station: at Checkpoint bar (where of course you can have all drinks and sit at table) there is a butcher/cook serving grilled beef for 2000 tsh/half kilo). In front of this, you can buy (and bring) mishikaki at 200 tsh and Tanzanian food like ugali.
Irente viewpoint: easy walk, don’t need guide, it takes 1 hour and half one way. You’ll meet villages and many people, luckily few cars. Irente farm’s picnic lunches are a good deal (3000 tsh), it’s worth to buy cheese (2500 for a 350 gr. piece).
Near catholic church there is a football court where it’s easy to join locals to play (from 4 p.m. to sunset)

Tanga
Ocean breeze hotel was full, so I went in malindi hotel (12000 tsh double with bathroom), quite good.
Patwas restaurant have very good juices.
Kurutu camping’s restaurant is expensive (dishes from 10000 tsh), but is worth at least for various shrimps menu page. If you want to dine there, consider that you’ll have to add taxi fares to reach restaurant from downtown Tanga to restaurant bill.
Bagamoyo
Mary Nice Place is an example of how a guidebook mention can be a fortune for a place and a ruin for each other: not so nice, not so cheap (15000 Tsh per double room), far and in the middle of nowhere, has dilapidated rooms (no mosquito nets). Breakfast is not included, costs 2500 Tsh per person. Thanks to lonely planet they put many signposts in town and they are building more rooms.
If you have lp guidebook (this means you don’t have other options for accommodation), the best option is to go at tourism school information office, and buy a town map (actually is a photocopy of bradt guidebook map) for 2000 tsh (expensive, but includes an offer to the school) where you can find at least other 10 lodges.
Other hotels are on the seaside but sea is not very clean in the strip from mission to kaole ruins.
For local food, New Top Life bar restaurant serves ugali with fish for about 2500 tsh.

Zanzibar
Nungwi
Union beach decent bungalows with sea views cost 30 USD.
“Mama restaurant local dishes” is basic but serves good ugali with chicken for 1500 Tsh
Beach restaurants for dinner have all same price (8000/10000 seafood main course):
Baraka has small menu and slow service;
Fat fish has wide portions, quick and attentive service and large menu (most grill) and real sea view;
Moose goose pub: quick and wide, Zanzibar cuisine dishes (if you can see the difference);
Langi langi: not extended menu, don’t serves beer, decent quality, quantity and waiting time.
In 20 minutes walk south you can reach kendwa, highly recommended, no danger of muggings as many people do it, virtually every spot is great for swimming.
Kendwa beach is more beautiful than Nungwi but atmosphere is different because there are many expensive resorts (insistent sellers).
From Nungwi walking north, behind dhow harbour, there is a lighthouse and a turtles aquarium (entry 2 USD or 2500 TSH; often staff mishandle turtles in order to show you better, ask to not do) and a very hot water beach (beware of small jellyfish).
For beach football at sunset, the best places are the two beaches just south of cholo bar.
Cholo bar, with hammocks and other weirdness, is the place where all tourists, and all locals wanting to interact with tourists, go to drink. To find local people's bars, follow the music and/or lights.
Transport: if you book a shuttle bus from stone town to nungwi (5 USD) ask if some passenger is going to kendwa (in this case the trip is 1 hour longer as road is horrible).
Stone town
Accommodation: victoria, florida, malindi, flamingo hotel are all about 30 USD double with bath.
I slept at pyramid hotel, 25 USD double with bath. Traditional Zanzibar style rooms and beds, good breakfast with fruits on the roof (not panoramic).
Monsoon restaurant has attracting menu, atmospheric site, sitting on pillows, good food, is worth for a luxury dinner (10000 tsh main course), of course you’ll not see locals dining there. Note that side dishes are the most part of main course (nevertheless are good too).
House of wonders is worth a visit, for views and expositions.
Street food: are available mangoes, jackfruit, cassava, coconuts, corn.
In forodhani gardens, food is various and attractive, until you’ll not realize that is the same for days and days (is already cooked, by the way).
Beer is very expensive, 3000 tsh and there is no way to bargain.

19 febbraio 2007

da Vicenza









Sono rimasto a Vicenza fino a domenica sera, e ormai tutto quello che c'era da raccontare è già stato raccontato.
Posso solo aggiungere che la manifestazione è stata effettivamente grandissima, tanto che più di metà di cartelli e striscioni di cui si parlava sui giornali di domenica, non li ho visti dal vivo. Non avevo visto ad esempio lo spezzone dei centri sociali, il gruppo dei parlamentari e neanche i famosi striscioni di solidarietà agli arrestati.

Ho anche scoperto che Kelebek è famosissimo. Appena uscito sul piazzale della stazione di Vicenza ho sentito urlare "Miguel Martinez" e si è formato un capannello di gente intorno a lui per salutarlo.

A Vicenza si è parlato al lungo di un'altra brutta storia, quella dei 113 aerei da guerra Joint Strike Fighter che il governo italiano comprerà dagli Stati Uniti, per la modica somma di 13 mila miliardi (quasi mezza finanziaria), che saranno assemblati vicino a Novara e che, nota per i sostenitori del "porta occupazione", daranno lavoro a regime soltanto a 200 persone. Ma ci sarà tempo di parlarne, perché questa storia non può finire così.

Nelle foto (cliccare per ingrandirle), dall'alto in basso:
1 - l'applauditissimo gruppo di manifestanti americani contrari alla base;
2 e 3 - manifestanti creativi (in italiano e veneto);
4 - panorama di vicenza (patrimonio mondiale dell'umanità) da monte Berico: in alto a destra si vede la basilica palladiana, al centro c'è il duomo e in alto a sinistra, l'area verde con una striscia di cemento in mezzo è il sito dove si vorrebbe fare la base di guerra.

14 febbraio 2007

qualcosa di sinistra

«Sarebbe bene ricordare le persecuzioni fasciste contro le minoranze slovena e croata e la repressione italiana contro la Resistenza jugoslava dopo l'ignobile aggressione fascista a questo stato. [...]Dico questo non certo per giustificare lo scempio delle foibe ma per pronunziare eque condanne[...]Onore a Napolitano ma non sarebbe male che visitando Trieste, onori le Foibe, onori la Risiera di San Saba, e non dico vada, ma almeno mandi un fiore alla lapide in ricordo dei giovani d'etnia slovena in provincia di Trieste fucilati da un reparto delle forze armate italiane per aver rifiutato di prendere le armi contro la propria gente».

Si potrebbe pensare (sperare) che queste parole, piuttosto equilibrate, siano state pronunciate da un politico di sinistra, oppure da uno storico.
Invece no, le ha dette Cossiga, il picconatore. E per la prima volta nella vita mi tocca pure dargli ragione.

13 febbraio 2007

a Vicenza

Perché a Vicenza, già adesso, 1.586.000 metri quadri di territorio della città sono occupati dall'esercito americano.
Perché in Sardegna, alla Maddalena, l'acqua è radioattiva in quanto nel 2003 c'è stato un incidente a un sottomarino nucleare americano, incidente negato finché non ce n'è stata l'evidenza.
Perché le stragi (impunite) di Ustica e del Cermis sono state provocate da militari americani partiti da basi in Italia.
Perché la guerra in Irak ha causato 600.000 morti.
Perché gli Stati Uniti d'America sono governati fino alla fine del 2008 da un presidente guerrafondaio che è in grado di iniziare altre guerre in giro per il mondo.
Perché in Italia esistono già 113 basi militari americane.
Perché nel programma del governo in carica, perso tra le 200 pagine, c'era l'impegno a ridurre la presenza delle basi militari in Italia.
Per tutti questi motivi, sabato prossimo sarò a Vicenza.

09 febbraio 2007

pacs

“Con questa riforma noi attentiamo proprio all’ordinamento della famiglia”. Rutelli, Casini o Mastella che parlano dei PACS ? No, Stanislao Monti Guarneri, parlamentare cattolico, nel 1919, riferendosi alla proposta di estensione del diritto di voto alle donne.
Le donne hanno potuto votare solo a partire da ventisette anni dopo, nel 1946.

Molti diritti umani, che al giorno d’oggi sono acquisiti e assolutamente indiscutibili, sono stati contrastati e negati al lungo in nome della difesa della famiglia. E senza che nessuno abbia mai messo in discussione il diritto di formare una famiglia tradizionale.

31 gennaio 2007

on behalf of

....technorati.
Dicono che gli serve un link. Mah.
Technorati Profile

26 gennaio 2007

lonely planet

La lonely planet non è più quella di una volta. Questa opinione è condivisa praticamente da tutti, anche sul loro forum.
Mi sentirei di aggiungere che è diventata ormai inutilizzabile.
Le insostenibili opinioni politiche ci sono state sempre (tipo "Pinochet ha salvato il Cile dai disastri di Allende", letta con sgomento sulla guida del Cile).
Le imprecisioni sulle informazioni pratiche sono invece aumentate nel tempo. Usando le lonely planet da più di dieci anni, ho collezionato una serie cospicua di alberghi chiusi da anni, di ristoranti scadenti, di indirizzi sbagliati, di consigli da non seguire.
Per concludere, di recente c'è stata la svolta editoriale allo scopo di attrarre i lettori con età e disponibilità di denaro superiore (quelli che usano la Fodor's o la Frommers, per capirsi). Adesso su ogni guida ci sono pagine e pagine dedicate a descrivere lussuosi alberghi da 200 dollari a notte e ristoranti da 50 a cena, anche in paesi dove è possibile dormire con 10 dollari o meno.
Sul loro forum c'è anche chi sostiene che prima la lonely planet si poteva leggere come un romanzo e adesso non più. E chi dice che anche rinominare la sezione "accomodation" in "where to sleep" denota l'intenzione di rivolgersi a un lettore più anziano e tranquillo. Entrambe le osservazioni mi sembrano eccessive.
Sull'edizione italiana, con le sue traduzioni approssimative, il taglio di molti inserti fotografici e la terrificante abitudine di dividere una guida originale in due o più edizioni, con le parti generali replicate, in modo da raddoppiare il prezzo, stenderei un velo pietoso.

Purtroppo non ho ancora scelto una guida che la sostituisca.
Il suo residuo punto di forza è che ha delle cartine piuttosto chiare con cui è possibile girare le città e trovare quel paio di alberghi economici, nella speranza che corrispondano alla descrizione.
Mentre le cartine delle altre guide non sono mai così efficienti.
L'anno scorso ho provato (in aggiunta) la footprint, che ha indicazioni molto sintetiche e precise, purtroppo non c'era modo di capire dove si trovavano gli alberghi e gli altri posti di cui parlava.
La rough guide, per quello che ho sfogliato, ha molte più più pagine, soprattutto dedicate a cosa vedere, ma mi è sembrato che molte informazioni pratiche non fossero precisissime.
Le prossime che proverò saranno le Bradt. Le ho viste anche in Italia, alla feltrinelli. Ne ho letto qualche pagina e non sembrano male.
Per quanto riguarda le guide scritte direttamente da italiani, nulla da dire: semplicemente non fanno per me.
Aggiornamento 2008:
Ho fatto un po' di prove con altre guide:
1) footprint, troppo sintetiche, non mettono nella mappa i posti segnalati e i prezzi sono "a fasce"
2) Bradt, non male, il suo lavoro lo fa, ma mi ha lasciato una strana sensazione di "non del tutto precisa" e "non del tutto attendibile"
3) Rough guide, ha vari estimatori, di certo su parti storico artistiche è più curata, ma, prezzi a fasce a parte, la trovo difficile da consultare.
Sulle routard, mi diverte il disegno del creatore baffone in copertina, che anno dopo anno diventa sempre meno fricchettone e più sedato turista di mezza età: è tutto un programma.
Risultato, per ora sono ritornato mestamente alle lonely planet, con il compromesso di prenderle in prestito in biblioteca per non dare soldi nè alla casa madre nè alla pessima editrice italiana. Sempre che non esca qualcosa di meglio.

29 dicembre 2006

partenza

Oggi partirò per la Tanzania. C'è stato un breve ballottaggio con il Mali sulla scelta della destinazione, ma per tutto un complesso di cose, dalle date meno buone al viaggio con la emirates contrapposto a 2 roma parigi con i vetusti md-80 dell'alitalia ci ha fatto scegliere la Tanzania.
Sarò via fino al 21 gennaio, ciò vuol dire anche, se interessi mai a qualcuno, a parte lo spider di google, che il blog potrebbe non essere aggiornato in questo periodo.
Certo, potrei scrivere ogni giorno dei resoconti di viaggio del tipo "dalla terrazza del mio albergo, dove servono la colazione, si vedono le barche dei pescatori sul lago vittoria" oppure "paul, la mia guida, è il secondo di sei figli e l'unico maschio, e dice che da quando suo padre si è ammalato tocca a lui mantenere la famiglia" e così via, ma credo che alla fine non lo farò per due motivi: il primo è che mi sembrerebbe qualcosa di già letto (e scritto peggio, oltre al fatto che di sicuro molti sono partiti da fatti più interessanti di quelli che potranno mai succedere a me) e il secondo è che francamente è meglio andare in giro per la Tanzania che chiudersi ogni giorno un'ora o più in un internet point.
Però invidio fortemente chi riesce a guadagnarsi da vivere raccontando quello che ha fatto in viaggio, tipo Tiziano Terzani. Anche se ho deciso che i suoi libri non facevano per me quando ho letto, in libreria, che secondo lui Almaty (allora Alma Ata) era una città splendente con i tetti d'oro mentre Samarcanda era una triste città sovietica; a me è sembrato esattamente il contrario (ma la città più bella dell'area per me è Bukhara).

18 dicembre 2006

pino ratto

Abbiamo rivisto Pino Ratto al Forte Prenestino per "terra,terra". Pino Ratto è un po' l'Andrea Sacco dei vignaioli. E' un signore piemontese di una settantina d'anni, faccia da contadino, che conversa con estremo garbo di tutto con tutti, principalmente del suo vino, meglio se intanto gli interlocutori lo stanno assaggiando.
Ci ha detto che ha imbottigliato da pochi giorni l'annata 2004, dopo l'invecchiamento in barrique, che è stato il primo ad introdurre il barrique in Italia negli anni 60, che ha scelto di uscire dalla denominazione di origine controllata del dolcetto di ovada e adesso sulle sue etichette c'è scritto semplicemente "vino da tavola".
Probabilmente lo venderà comunque senza problemi, adesso che è diventato l'uomo simbolo del movimento critical wine, che lo ribattezza "poeta della terra".
Di fatto una bottiglia l'ho comprata pure io: sull'etichetta c'è scritto solo ratto vino da tavola "le olive", bottiglia 2479 di 6000, con firma autografa (stampata) "Ratto Giuseppe".
E' costata 6 euro, un prezzo abbordabile per una sola bottiglia, non certo per il mio fabbisogno annuo di vino.
Questo è un po' tutto il problema di "terra, terra", fiera di produttori agricoli responsabili, che vendevano i loro prodotti a prezzo sorgente. Però questo prezzo sorgente è normalmente uno sproposito.
Tra l'agricoltura intensiva e insalubre, con la catena di distribuzione che alza il prezzo e l'agricoltura biologica che vende le patate a 3 euro al Kg. ci deve essere una via di mezzo.
Altrimenti l'agricoltura responsabile sarà alla portata solo dei ricchi oppure confinata nelle fiere. E ispirerà fiducia e simpatia solo se si presenta con la faccia antica di Pino Ratto.

16 dicembre 2006

renato biagetti

Update 31 agosto 2007

Domani 1 settembre 2007 dopo un anno dall'assassinio di Renato, dalle 17 al tramonto, c'è una manifestazione per ricordarlo nel luogo dove è stato aggredito. E' passato un anno in cui da un lato molti progetti di Renato sono stati realizzati o sono in via di realizzazione da parte delle persone che vogliono ricordarlo, dall'altra il fascismo, a faccia scoperta o nascosta, ha preso coraggio con altre aggressioni impunite.



Update 12 luglio 2007

Il tribunale di civitavecchia (che ha la giurisdizione per focene) ha condannato il maggiorenne a 15 anni di reclusione in primo grado (senza il patteggiamento sarebbero stati 24).
Il pubblico ministero ha creduto all'ipotesi della rissa e nella requisitoria ha parlato in maniera sconcertante di scontro tra "opposte culture".
Il minorenne, destinato a diverso iter giudiziario è attualmente a piede libero, in attesa di decisioni del giudice.


Renato Biagetti scriveva musica anche lui, come Frank Zappa e Silvio Rodriguez, e faceva anche molte altre cose, ma non è conosciuto per nessuna di queste.
E' invece conosciuto perché l'estate scorsa è stato accoltellato in un posto sul mare vicino Roma, Focene, all'uscita da una festa. E' stato accoltellato senza motivo da due giovani del posto, un diciassettenne e un diciannovenne figlio di un carabiniere, con "forza e onore" tatuato sul braccio.
In questi giorni sono in corso le udienze preliminali al tribunale dei minori. Finora sembra che tutto vada come deve andare. Si va verso il rinvio a giudizio degli imputati, sembra inattaccabile anche al processo la tesi dell'aggressione, nessuno dà più credito alla tesi della rissa, che tanto era piaciuta ai giornali all'inizio. L'autopsia ha dimostrato che Renato aveva solo i segni delle (otto) coltellate, nessun'altro segno causato da lotte. Niente rissa, quindi.
A queste udienze però i familiari di Renato e i due sopravvissuti all'aggressione (un amico, accoltellato anche lui e la ragazza di Renato, malmenata) sono stati insultati e derisi da una claque di simpatizzanti degli imputati.
Mi auguro che Renato possa avere giustizia, e mi auguro anche di non sentire più di perizie in cui i proiettili sono deviati da pietre e vanno da tutt'altra parte, come al processo per la morte di Carlo giuliani.

12 dicembre 2006

silvio rodriguez


Silvio Rodriguez sapete tutti chi è, quindi non devo aggiungere niente. O forse sì, in realtà in Italia non è molto conosciuto. Per chi non lo conosce, dico solo che Bob Dylan ha fatto una canzone su di lui, che si chiama "silvio". E' bob dylan che ha fatto una canzone su di lui, non il contrario. Per avere informazioni maggiori, la cosa più semplice è andare su google, anche se la maggior parte dei link che troverete sarà in spagnolo.
Insomma Silvio Rodriguez è un cantautore cubano e anche il mio musicista preferito, tanto che per vedere un suo concerto sono andato a San Sebastian (in Italia mi sambra che sia venuto solo al premio tenco una ventina di anni fa).
Data l'eccezionalità dell'evento avevo scritto anche un articolo che avevo mandato al manifesto, che prevedibilmente non mi ha mai risposto. A posteriori la cosa è facilmente spiegabile, dai lettori al manifesto non hanno bisogno di articoli , ma piuttosto di soldi. C'è da dire che non so nemmeno se l'indirizzo di mail era giusto. Anche se un'altra volta che avevo scritto alla redazione romana, per una comunicazione molto più prosaica (una rassegna cinematografica estiva al pigneto era tutt'altro che gratuita come avevano invece scritto), mi è arrivata una risposta di ringraziamenti fin troppo esagerati.
Comunque, per tornare a Silvio, posto qui l'articolo (e per una volta incollo roba scritta da me e inedita), scuserete lo stile un po' da aspirante articolo di quotidiano, e posto anche la foto, anche questa fatta da me quindi a prova di plagio, per quanto non si veda quasi nulla per colpa della poca luce.

Attenzione: chi arriva su questo blog cercando testi di canzoni di Silvio Rodriguez, può trovarli sul fondamentale sito cancioneros de trovadores


Chi invece arriva cercando informazioni sui prossimi concerti di Silvio Rodriguez in Spagna (ottobre 2007) può trovarle qui
Io andrò al concerto di Valencia. Se qualcuno è interessato lasci un commento.


Il doppio concerto di Silvio rodriguez all'auditorio del Kursaal a San Sebastian fa parte della sua tournèe europea più lunga da molti anni a questa parte, con una decina di date in Spagna e una speciale a Londra, with friends, il 22 settembre.
Poco conosciuto in Italia ma oggetto di culto in America Latina e Spagna, il cantautore cubano inventore della nueva trova ha lasciato nello sconforto i tantissimi fan delle città e regioni spagnole non toccate dal tour, come Barcellona, Valencia o le Canarie. Il sud si è dovuto accontentare di una sola data a Siviglia, mentre in Galizia, dove erano previste quattro serate, i concerti sono stati annullati a causa dei tragici incendi che hanno devastato la regione nel mese di agosto. Rodriguez ha poi trovato modo di riconciliarsi con il pubblico galiziano organizzando un concerto gratuito a Pontevedra. Anche il costo dei biglietti ha scatenato dure polemiche nei blog e nei forum, con prezzi che partivano da 40 euro, incompatibili, secondo molti appassionati, con un artista che si dichiara comunista.
Nonostante tutto ciò, solo in pochi hanno rinunciato alla rara occasione di vederlo suonare dal vivo e Rodriguez ha ricambiato offrendo a San Sebastian il 7 settembre un concerto molto lungo e ispirato, accompagnato da giovani musicisti, sua moglie, la flautista Niurka Gonzalez, il trio di chitarre acustiche trovarroco e il batterista Oliver Valdes.
La dimensione acustica e i luoghi raccolti dei concerti (quasi tutti auditorium con meno di duemila posti) sono congeniali per l'introverso cantautore.
Rodriguez sceglie solo due pezzi dall'ultimo doppio album appena uscito Erase lo que era, che comprende pezzi scelti tra gli inediti negli anni sessanta, quando si era imbarcato su un peschereccio che faceva il giro del mondo, e soltanto tre dal precedente Cita con angeles, frutto di un momento di grande creatività seguito alla nascita di una figlia, e composto da brani scritti per l’occasione, su argomenti di attualità come la guerra in Irak, mentre privilegia i suoi classici di tutta la quarantennale carriera, da Ojalà a Pequena serenata diurna, da Oleo de mujer con sombrero a Unicornio.
Non parla molto tra una canzone e l'altra ma risponde volentieri alle domande urlate dal pubblico, richieste di canzoni, concerti in altre città o informazioni sulla salute di Fidel Castro ("meglio, grazie, forse farà un'apparizione al vertice dei paesi non allineati").
Durante i bis sono apparsi striscioni e slogan a favore di Inaki la Juana, un detenuto indipendentista basco da più di un mese in sciopero della fame, con buona parte del pubblico che urlava "Iñaki Askatu", "Iñaki libero". Silvio si alza per chiedere cosa dica il pubblico e una volta saputo, annuisce.
Nei bis alterna pezzi da solo e con il gruppo, ritornando in scena varie volte. Dopo più di due ore e un quarto il concerto si conclude con il pubblico sodisfatto che ringrazia, ancora in basco: "eskerrik asko".

09 dicembre 2006

frank zappa

Frank Zappa sapete tutti chi è, quindi non devo aggiungere niente. Non l'ho nemmeno mai visto in concerto, una volta ho rischiato di andarci, nel 1988, ma poi non ci sono più andato (errore di gioventù). Comunque era nel periodo orchestrale/synclavier, quindi mi consolo pensando che non mi sarebbe piaciuto.
Ma se si vuole leggere un parere su un disco, mica vi volete affidare ai vari Scaruffi ?
Meglio andare qui, d'accordo, è in inglese, ma il tizio è competente. Ogni anno, a dicembre, tra la data di anniversario della nascita e quella della morte, si risente tutti i dischi di Zappa e revisiona il sito.
Per testi e note di copertina, invece, è ottimo questo.
Ah, dimenticavo: i miei tre preferiti di Frank sono Hot Rats, The Grand Wazoo e Sheik Yerbouti.

28 novembre 2006

fun: recupero del manuale di come bisticciarsi di marziano

Non vorrei prendere l'abitudine a fare post con materiale altrui, però in certi casi ci sono delle cose davvero buone che rischiano di rimanere sconosciute o di scomparire.
Il manuale di come bisticciarsi è una delle cose più divertenti del web, ma ultimamente non si trovava più nelle pagine di marziano, quindi metto qui il modo che ho usato per recuperarlo, attraverso il benemerito web.archive.org che raccoglie le pagine dei siti così com'erano (non tutti, ovviamente).
Qui metto solo il link , non ci penso proprio a mettere tutto il testo, che so che marziano ha avuto vari problemi di plagi, ma ne ho fatto una copia in locale se anche questa scomparisse.
Purtroppo mancano 2 immagini, tra cui la strepitosa "come si eseguisce la buttata sotto alla macchina".

16 novembre 2006

storie: il costo della musica

Può capitare che grazie alla tecnologia si possa ottenere, in modo più o meno illegale, la musica gratis, mentre un cd comprato al negozio costa 20 euro o più. Ci sono gruppi, come gli Assalti frontali, che regalano un po' di CD ai concerti e raccomandano di condividerli su internet, perché comunque, dicono, il modo più naturale di guadagnarsi da vivere per i musicisti sono i concerti dal vivo.
I concerti dal vivo d'altra parte raggiungono prezzi esorbitanti. Per vedere Bob Dylan questa estate bisognava pagare una settantina di euro. Sembra che a questo non ci sia rimedio, eppure negli anni settanta non era così. Sembra incredibile per chi come me non c'è passato (da adulto), però allora si poteva dire: questo concerto è troppo caro, quindi entriamo gratis. Questa lotta mi sembra che sia stata dimenticata (di certo conveniva quasi a tutti che si dimenticasse). Per questo propongo qui questa esauriente ricostruzione presa dal sito www.loureed.it. Non so bene se posso pubblicarla, in caso contrario mi si faccia sapere e la elimino subito, il punto è che è difficilissimo trovare documentazione sull'argomento.

  • PRIMA FASE:
    GLI INCIDENTI AI LED ZEPPELIN, AL VELODROMO VIGORELLI DI MILANO

    Soltanto nel 1971, iniziano in Italia, con ritmo regolare, i concerti pop con artisti stranieri. Quasi tutti hanno uno svolgimento regolare.
    Soltanto a Milano avvengono alcuni incidenti, a causa del prezzo dei biglietti, non accessibile a una parte del pubblico, giovani operai, apprendisti, proletari e sotto proletari, capelloni. Su ordine degli organizzatori, la polizia carica i giovani che tentano di "sfondare" i cancelli. La stagione termina con gravissimi incidenti al concerto dei LED ZEPPELIN al velodromo Vigorelli: la polizia entra nello stadio sparando i lacrimogeni; le cariche successive provocano lunghi scontri e oltre cento arresti; il palco viene distrutto: centinaia di feriti.

  • SECONDA FASE: 1971-1973, UNA MINIERA D'ORO
    Gli organizzatori cancellano Milano dal calendario delle tournée. In questo modo, non avviene più nessuna contestazione; solo episodi sporadici a Bologna e Firenze.
    In assenza di grandi agenzie organizzate, si afferma un I impresario: Franco Mamone di Milano che gestisce più dell'80% dei concerti.
    A Roma, Torino, Bologna, decine di migliaia di giovani 1 pagano regolarmente il biglietto, il cui prezzo è fissato sulle 1. 500 lire.
    Nasce l'affare del pop in Italia. La stagione fortunata di Mamone culmina con il concerto dei Santana a Roma (Dicembre '73): 30.000-35.000-40.000 spettatori; 50.000, afferma alla radio il disc-jockey Raffaele Cascone.
    Nella prima fase, le proteste erano una rivolta spontanea dei giovani emarginati. Nella seconda fase, il pubblico paga senza protestare: i mass-media musicali lo hanno convinto che il prezzo dei concerti è un prezzo equo e che non ci sono alternative. Oltre alla RAI, il principale organo di stampa che conduce la campagna di persuasione è il settimanale musicale Ciao 2001 (oltre 300. 000 copie di tiratura secondo il suo direttore, Saverio Rotondi, da 50 a 100. 000 secondo le varie voci), l'unico giornale per giovani in Italia. I concerti sono organizzati insieme a questo giornale, che assicura il lancio nazionale. Il pubblico viene ai concerti anche da centinaia di chilometri di distanza, dalla Sicilia, dalla Sardegna.

  • TERZA FASE: 1974. LA DISOBBEDIENZA CIVILE DI MASSA. L'AUTORIDUZIONE
    Le centinaia di migliaia di giovani attirati dai concerti ignorano tutto sulla struttura dell'industria della musica. Il concerto è un grande avvenimento che capita raramente, da non perdere (a Londra ogni sera ci sono decine di concerti, in una grande città italiana neanche uno). Il pubblico non conosce nemmeno i nomi degli organizzatori. Nella primavera del '73, tra l'indifferenza generale, STAMPA ALTERNATIVA decide di iniziare, in tutta Italia, la diffusione di notizie sugli organizzatori e l'industria della musica. I principali bersagli delle notizie sono: l'organizzatore Franco Mamone ("il Ladro"), il giornale musicale Ciao 2001 (il "bugiardo") e le case discografiche (il prezzo eccessivo dei dischi).
    Ad ogni concerto, vengono diffusi volantini di notizie sui costi reali dei concerti, i guadagni degli organizzatori, le
    bugie dell'informazione. La tesi è che, riducendo i profitti, il prezzo più basso potrebbe essere di poche centinaia di lire, o addirittura gratis.
    La semplice diffusione delle notizie ha un effetto lento sulla gente: tutti continuano a pagare, sia pure con un certo malumore. Il primo episodio clamoroso avviene a Napoli: al Festival di Avanguardia e Nuove Tendenze (Giugno '73: biglietto a 1. 500 lire), duemila napoletani fanno lo sciopero del biglietto. Tramite le notizie diffuse da Stampa Alternativa, avevano saputo che l'organizzatore non aveva dovuto sostenere nessuna spesa: erano tutte rimborsate dall'ente turismo o dalle case discografiche; in più i complessi partecipanti non erano pagati ma dovevano pagare (da mezzo milione in su) per partecipare. Di fronte alla folla inferocita l'impresario, Massimo Bernardi, ammette i fatti, e propone la riduzione dei prezzi, prima a 1. 000, poi a 500, poi a 300 lire: la gente non accetta, e l'organizzatore alla fine è costretto a pregare i giovani di entrare, altrimenti il festival (senza pubblico), non può avere inizio. L'episodio di Napoli, fa capire al pubblico che dietro al concerto ci sono grossi interessi: non solo spese, ma guadagni, un intreccio di bilanci, promozionali e pubblicitari, che non si conoscono.
    Per quasi dieci mesi, dal Giugno '73 al Marzo '74, c'è un crescendo di scioperi del biglietto e contestazioni; spariscono gli impresari minori, più disorganizzati. Solo ai grandi concerti di Mamone tutto resta quasi tranquillo: ingenti forze di polizia impediscono qualsiasi contestazione, nessuno entra gratis. Nella primavera del '74, esplode la disobbedienza civile: due grandi tournée di Mamone (Premiata Forneria Marconi e Traffic) con incassi previsti superiori ai 100 milioni, falliscono clamorosamente: migliaia di persone riescono a entrare gratis, perché la polizia è impotente a fermare l'entrata di una massa troppo grossa di gente. 500-1. 000-2. 000 e più giovani insieme decisi a entrare sono infermabili. Gli sfondamenti avvengono senza violenze, senza feriti: i ragazzi premono semplicemente sui cancelli. In qualche caso, l'organizzatore ordina alla polizia la maniera forte: allora le cariche avvengono a freddo, per impedire che la gente si riunisca per sfondare; in questo caso, come a Cagliari, gli incidenti sono gravissimi. Gli sfondamenti non sono organizzati da gruppi o servizi d'ordine: semplicemente, ci sono quando il pubblico deciso all'autoriduzione è massiccio. Dopo la tournée Traffic, Franco Mamone annuncia ufficialmente il proprio ritiro.

  • ULTIMA FASE: DAVID ZARD
    Dopo il ritiro di Mamone, non ci sono più organizzatori. Tuttavia il mercato dell'industria discografica (cento miliardi all'anno, cfr. "La Stampa", 15-9-1974) esige i concerti di massa per lanciare artisti e dischi. In mancanza di impresari, l'industria organizza festival gratuiti: a Roma (Villa Borghese, oltre 30. 000 spettatori) seguono il Festival di Avanguardia e Nuove Tendenze.
    Nella situazione di crisi, si inserisce un nuovo nome: David Zard. Zard capisce che l'impresariato muore se le case o i contestatori organizzano concerti gratis o a bassissimo prezzo: la figura dell'organizzatore 'salta'. E allora mette in moto un meccanismo brutale: disponendo di forti capitali a Londra, offre agli artisti, e soprattutto ai managers degli artisti, cifre doppie e perfino triple e quadruple di quelle offerte da Mamone o da altri piccoli impresari. La mossa è vincente: i musicisti accettano. Zard ha capito che esiste un pubblico 'ricco' dei concerti: il suo scopo è allontanare dai concerti la massa dei giovani con pochi soldi. A Roma, porta una super-star, Cat Stevens, subito dopo uno sfondamento di massa al Traffic (il prezzo è di 3. 500 lire, 2. 000 più del solito a biglietto): il gesto provocatorio per allontanare la folla de, i giovani non ricchi, è l'aumento del biglietto: 2. 500 lire, un prezzo per i posti popolari mai fissato in Italia.
    L'industria discografica (in particolare la Ricordi) non capisce che le mosse di Zard sono pericolose, o non può fronteggiarle; e appoggia Zard, con i soliti sostegni (pubblicità, manifesti, conferenze stampa).
    Verso Stampa Alternativa, Zard è altrettanto brutale: prima cerca di corromperla ("se state zitti, vi regalo mille, duemila biglietti") poi, al rifiuto, quando S. A. contrattacca (alle prevendite con volantini rivela che Zard a una certa ora farà entrare tutti gratis), ordina ai suoi gorilla di intervenire duramente impedendo la distribuzione delle notizie.
    Di fronte alle provocazioni, S. A. non si presenta ai concerti, ma presenta 13 denunce giudiziarie contro Zard. Verso i ragazzi, Zard usa la maniera forte: più di mille poliziotti circondano il Palasport in assetto di guerra a Cat Stevens, altrettanti agenti al successivo Yes. Quasi nessuno entra gratis. Però viene poca gente (5-6. 000 persone invece delle solite 15-20-25. 000 e più). Zard ha sbagliato i conti: allontanare i giovani senza soldi dai concerti vuole anche dire fare concerti per poche migliaia di persone in un'atmosfera triste. "Zard ha trasformato i concerti in campi di concentramento" scrive S. A.
    Con il colossale festival internazionale di Santamonica (Rimini, oltre 100. 000 persone previste) fallito perché mancavano le attrezzature igieniche e quindi la questura non ha dato il permesso, Zard si inimica definitivamente il pubblico di massa (che aveva comprato i biglietti in prevendita a 7. 000 lire) e anche le autorità. Nella tournée di Frank Zappa (di Zard) in Settembre, su 40-50. 000 spettatori, più di un terzo entrano gratis; la polizia non vuole intervenire. Mentre Zard cerca di risolvere i problemi finanziari, Mamone (che col pubblicitario Gianni Sassi ha creato una nuova società, agenzia e casa discografica: la Cramps s. r. l. ) tenta un rientro sulla scena con la tournée Gentle Giant: ma è un fallimento finanziario, a Roma (28 nov. ) (con la polizia ordinatissima che non muove un dito) su 8. 000 spettatori, 6. 000 entrano gratis, scavalcando pacificamente.
    La disobbedienza civile è diventata un fatto di massa. Le case discografiche non si adeguano: la CBS commette uno scivolone clamoroso e affida a Mamone la tournée del grandissimo Herbie Hancock (jazzista al primo posto in America); Mamone, giustamente, ripagato dalla CBS di tutte le spese, organizza un concerto clandestino, senza nessuna pubblicità, per evitare guai: risultato, 200 spettatori al Teatro Alfieri di Torino. Per la CBS è un fiasco colossale: i milioni spesi per Hancock non fruttano nessun lancio promozionale dei dischi.

  • LA FASE ATTUALE: LOU REED. I DOLLARI DI REGALIA DELLA RCA NON BASTANO PER UNA POLITICA DI PREZZI POPOLARI
    Infine l'industria discografica commette l'ultimo errore: affida tutto ancora a David Zard, che chiede e ottiene grossissimi contributi, facendosi forte di essere l'unico impresario sul mercato (dopo i fiaschi di Hancock e Gentle Giant, Mamone si è ritirato definitivamente). La RCA americana versa 10. 000 dollari per sovvenzionare la tournée di Lou Reed, astro internazionale che però in Italia ha venduto solo 5.000 dischi invece dei 30-50-80. 000 che costituiscono un successo (pari a incassi di oltre cento
    milioni). La RCA italiana sovvenziona la pubblicità, i manifesti, le conferenze stampa e altre spese spicciole.
    Tuttavia, Zard non abbandona la politica provocatoria verso le masse giovanili: "i contestatori vadano a sentire i concerti politici, ai miei concerti voglio solo il pubblico che paga". Il prezzo è fissato in 2. 000 e 3. 000 lire: l'anno prima, per una tournée di Lou Reed sovvenzionata meno lautamente dalla RCA, Zard aveva fissato il prezzo a 1. 200 (annuncio ufficiale su "Ciao 2001", 4-5-74, pag. 3). Adesso (sempre su "Ciao 2001", 26-1-75, pag. 22) dichiara: l'anno scorso abbiamo fatto pagare anche 3. 000 o 3. 500 lire: quest'anno scendiamo a 2. 000, nonostante il carovita generale, gli aumenti della manodopera, dei viaggi aerei, ecc. Porteremo anche a Febbraio Mahavishnu Orchestra, a Marzo Weather -Report, e poi Jethro Thull, Deep Purple, Jefferson". Facendo credere che abbassano i prezzi, Zard e il giornale fanno accorrere masse enormi di giovani ai loro concerti.

15 novembre 2006

ritorni

Ho pensato a di proseguire (o cominciare) questo blog. Ho riletto il mio ultimo post e mi è sembrato tristemente profetico. Effettivamente temevo che le cose per il governo potessero andare male, ma sono andate molto peggio di come mi aspettavo. Stanno facendo gli stessi errori del 1996. E siccome sono le stesse persone, la cosa non dovrebbe stupire.

07 maggio 2006

Chi è il conte oliver



Il conte oliver originale è il personaggio raffigurato nella prima immagine.
Per comodità copio direttamente dalla descrizione del cast del gruppo tnt che si trovava nei fumetti di Alan Ford:

Il conte oliver è un nobile inglese del casato degli oliver-oliver. Ricercato continuamente dalla polizia per il suo illecito hobby di arraffare tutto quello che trova. E’ il più efficiente agente del gruppo, dotato di self control e di una dose di sfacciataggine che gli fanno risolvere le situazioni più intricate.

Il conte oliver è stato ideato da Max Bunker, il disegno è di Magnus, la descrizione probabilmente è di qualche redattore della editoriale corno o magari di Max Bunker stesso.



Il conte oliver che scrive su questo blog invece è quello in primo piano nella seconda foto, mentre tenta inutilmente di confondersi con gli zapatisti.
Purtroppo ancora non ho una descrizione a portata di mano. Quella del conte originale infatti non corrisponde per niente.

11 aprile 2006

elezioni: il minimo del massimo

Alla fine sembra che riusciremo a toglierci berlusconi dalle scatole. Però c'è poco da essere allegri, metà dell'Italia lo ha votato, dopo tutto quello che ha fatto negli ultimi cinque anni. Come dice Nanni Moretti (a cui devo ancora un post) Berlusconi ha già vinto comunque, perché ci ha cambiato la vita con le sue televisioni. Ci ha dato la pubblicità nei film, tanto egoismo e dei valori plastificati. E adesso siamo qui, un paese chiuso dentro sè stesso, con la paura degli altri o quella di perdere i propri piccoli patrimoni.
E comunque un governo con un po' di sinistra ci sarà, tirato per la giacchetta dai poteri forti, sotto il ricatto continuo della caduta con un numero enorme di leggi orribili da cancellare e uno ancora più grande di cose anche solo decenti da fare. Forse l'unica cosa divertente è che, se ci sarà una maggioranza al parlamento, bisogna essere riconoscenti alla legge elettorale della camera, fatta dalla destra a suo presunto vantaggio, agli italiani all'estero che Tremaglia pensava di colonizzare (il senatore argentino sarà con la coalizione vincente a prescindere) e a qualche senatore a vita. Se si farà il governo lo decideranno Andreotti e Cossiga. Auguri.

04 aprile 2006

fun: leggi strane a scrocco

La cosa è andata più o meno così: sento alla radio un elenco di leggi strane di tutto il mondo. E' piuttosto divertente, che siano vere o no, penso. Potrei farci un bel post gratuito, nel senso che non mi devo sforzare di avere una idea nuova brillante, purchè riesca a ritrovare questo elenco. Appena mi connetto a internet cerco su google "alce vivo aereo" e, ovviamente, trovo decine e decine di siti, forum, blog che hanno copia/incollato l'elenco, comprensivo degli stessi commenti aggiuntivi tra parentesi. Nessuno ha corretto neanche Ohaio (provare a cercare "alce ohaio").
Se cercassi una morale in ogni cosa che racconto, in questo caso sarebbe che se si vuole copiare, non si può pretendere di essere anche originali. Monsieur de la Palisse sta passando qui vicino. Ma alla fine, le leggi strane le posto o non le posto ? Facciamo così, le posto e, come infimo tentativo di riabilitazione, correggo Ohaio.


Leggi strane e curiosità in America:

nello stato di New York è vietato tenere un gelato in tasca di domenica mentre si passeggia per le strade della capitale.
sempre a New York, è vietato, ed è prevista una multa salatissima per chi non ottempera al precetto, addormentarsi dal parrucchiere sotto il casco.
in Virginia, ad esempio, è severamente vietato avere rapporti sessuali con i porcospini, non perché sia del tutto impossibile, sia chiaro, ma perché tale specie non supera i 20 Kg di peso.
in Alaska per citare una delle leggi più originali e carine è vietato gettare un alce vivo dall'aereo, quindi sarà bene verificare prima del lancio che il povero animale sia veramente morto; svegliare poi un orso per fargli una foto sarebbe una violazione imperdonabile: se si riuscisse mai a scampare dalle grinfie dell'orso inferocito si dovrebbe poi affrontare la legge statunitense.
se vi capita di passare dalle parti di Los Angeles cercate di resistere alla tentazione di leccare i rospi locali, è espressamente proibito dalla legge.
non fate le boccacce ai cani dell'Oklahoma, sono molto permalosi e si rischia di finire addirittura in carcere.
in Texas è vietata l'intera Enciclopedia Britannica perchè contiene la formula per farsi la birra in casa.
in Alabama un uomo può percuotere la moglie purché lo faccia con un bastone meno spesso di un dito.
in Ohio non è lecito dare da bere ai pesci.
nella Carolina del Sud non è possibile tenere cavalli dentro la vasca da bagno.
a San Francisco si può passeggiare con un elefante al guinzaglio, ma non si possono utilizzare mutande usate per pulire la macchina. Pena il carcere.
in Alabama non si può andare in chiesa con baffi finti,
in Minnesota se mordi qualcuno sei colpevole di aggressione. E, per giunta, se hai la dentiera l'aggressione è aggravata.
in Arizona non si deve sorridere in pubblico se ti manca più di un dente in bocca.
nello Utah puoi conservare un ordigno nucleare in casa. Ma è vietato farlo esplodere, altrimenti, se si sopravvive, si può incorrere in guai, e gravi, con la giustizia.

Leggi strane e curiosità in altri stati del mondo:

in Israele che hanno pensato bene di vietare le passeggiate senza calze.
in Inghilterra, come al solito molto puritana, è vietato circolare col topless in pubblico. Ma, ecco la solita eccezione, possono farlo le commesse di negozi che trattano pesci tropicali. Il motivo non è lecito saperlo.
in Scozia (nella contea di York): -E' perfettamente legale colpire uno scozzese con una freccia, tranne la domenica
in Galles (a Chester): i gallesi possono essere colpiti da un dardo. Ma, è questo un limite che non li consola pienamente, non possono diventare bersaglio degli arceri se non dentro le mura della città.
in Canada è severamente vietato salire su un tram se all'utente ha assaporato pietanze condite con aglio.
in Paraguay chiunque abbia la necessità di sfidare a duello un suo rivale può farlo in questo paese, dove il "singolar tenzone" è pratica corrente. Ma la facoltà è concessa solo se si è donatori di sangue.
in Giordania la legge più interessante. E riguarda il sesso: una coppia di sposi deve concedersi un rapporto sessuale almeno una volta ogni 4 mesi. Almeno.
In Libano gli uomini possono per legge avere rapporti sessuali con animali, purchè si tratti di femmine. Avere rapporti sessuali con un animale maschio e un reato punibile con la morte. (COSI' la cosa ha un senso).
Nel Bahrain, la legge consente a un medico di sesso maschile di fare una visita ginecologica a una donna, ma non di guardare direttamente i suoi genitali. Può soltanto vederli riflessi in uno specchio.
Ai musulmani è proibito guardare i genitali di un cadavere, e questo vale anche per gli impresari di pompe funebri; gli organi sessuali dei defunti devono sempre restare coperti da un mattone o un pezzo di legno per tutto il tempo. (Un mattone?)
In Indonesia la masturbazione viene punita col taglio della testa.
A Guam ci sono uomini il cui lavoro a tempo pieno consiste nel girare per le campagne e deflorare giovani vergini che pagano per il privilegio di stare con un uomo per la prima volta...
Il motivo: La legge dell'isola stabilisce a chiare lettere che una donna vergine non può sposarsi. (Pensiamoci un attimo: esiste in qualche altra parte del mondo un lavoro anche lontanamente simile a questo?)
A Liverpool, Inghilterra, la legge ammette commesse in topless, ma solo nei negozi di pesci tropicali. (Naturalmente!)
A Cali, in Colombia, una donna può avere rapporti sessuali soltanto col marito, e la prima volta che ciò accade, nella stanza deve essere presente anche la madre di lei. (La sola idea fa venire i brividi.)
A Santa Cruz, in Bolivia, un uomo non può avere rapporti sessuali con una donna e con la figlia di lei contemporaneamente. (Immagino che si sia trattato di un problema abbastanza grave, se hanno dovuto farci su una legge.)
Nello stato americano del Maryland, le macchinette dispensatrici di preservativi sono illegali. Cessano di esserlo solo se si trovano "in luoghi dove si vendono bevande alcoliche da consumare sul posto". (L'America e un grande paese o no? Forse, pero, non grande quanto Guam.)

03 aprile 2006

idee: Critical wine

Critical wine è un movimento per proporre una agricoltura sana, solidale, basata sulla sensibilità del produttore, fuori dalle mani delle multinazionali e dell'industrializzazione.
Per diffondere queste idee organizza manifestazioni itineranti come quella al forte prenestino dal 17 al 19 marzo, in cui di fatto si offre vino a gente che tracanna tutto senza pensarci due volte.
Nelle celle sotterranee del forte ci sono questi vignaioli critici che fanno assaggiare il loro vino. Per cinque euro si ha l'ingresso più un bicchiere.
"Che vino volete assaggiare ?", dice un vignaiolo piemontese con un'offerta di nebbiolo e barolo di diverse annate. La risposta è "rosso". I più generosi tra i vignaioli hanno anche grissini e formaggio. I più generosi tra i visitatori mentre bevono il vino fanno una domanda qualunque, prendono il biglietto da visita e ringraziano. Qualcuno compra anche una bottiglia o finge di interessarsi. C'è Pino Ratto, una faccia da cui potreste comprarvi di tutto con fiducia, che fa bicchieri più pieni alle ragazze. Non usa lavoranti, dice la scheda esplicativa, fa tutto da solo. Ci si stanca, mi ha detto, ma ci si diverte. Come te quando fai uno sport.
A un produttore di primitivo ho chiesto se non ci perdesse a partecipare a questa manifestazione. Mi ha detto prima "perché, sei della finanza ?" e poi, "no, in fondo in fondo qualcosa ci guadagno".
Però, a parte tutto, e senza contare che la super bevuta l'ho fatta anch'io, mi hanno convinto. Meglio poco vino, anche più caro ma fatto umanamente. E magari niente grandi affaristi con il monopolio delle vendite. E niente speculazioni tra il produttore e il consumatore. Magari.

15 marzo 2006

visioni: forza italia

Venerdì alla casa del cinema c'era la presentazione per l'uscita in dvd del film Forza Italia di Roberto Faenza.
E' un film-documentario del 1977, uscì poco prima del rapimento di Moro, ebbe una discreta circolazione fino al rapimento, dopodiché fu fatto sparire e, salvo fugaci ricomparse, era piuttosto difficile da trovare.
E' una specie di blob (ma blob non era ancora stato inventato) su trenta anni di potere dc in italia. Da De Gasperi in America all'ultimo congresso al momento del film, con Fanfani che ritorna in sella. In mezzo c'era di tutto, da Andreotti che incontra Humphrey Bogart e Lauren Bacall, a Nixon a cena con notabili dc e cardinali che mangiavano mentre fuori si contestava la guerra in vietnam, dall'eloquio meridionale di Emilio Colombo ai discorsi prima e dopo il disastro del Vajont, trionfalistici prima e autoassolutori dopo. E facce incredibili, come Leone e Scelba, e facce che ancora dobbiamo credere, come Andreotti e Cossiga. Nel film non c'è commento, ci sono invece i sonori in presa diretta originali: certe volte sono così incredibili da sentire che sembrano inventati ad hoc.
All'epoca il film, come spesso succedeva, non è piaciuto nè alla dc nè alla sinistra.
E' sicuramente un film da vedere per avere uno spaccato di un'epoca che molti adesso rimpiangono, specie se per vederlo non si deve sentire, come ho dovuto fare io, anche la presentazione-dibattito con gli autori, Faenza, ora regista calligrafico di successo, Rossella, all'epoca giornalista a Panorama e ora direttore del tg5 e Padellaro, all'epoca giornalista al corriere e ora direttore dell'unità. Tizi brillanti, infatti hanno fatto carriera, ma il dibattito aveva pochi aneddoti aggiuntivi e troppi complimenti reciproci di "come eravamo bravi" e "come eravamo coraggiosi". Del resto adesso secondo me non mancano tanto il coraggio o la bravura, ma piuttosto una società realmente ricettiva su temi come questi.